PONTE MORANDI e MANUTENZIONE PREDITTIVA

Come si può monitorare un ponte e prevederne l'eventuale criticità o collasso? Esistono metodologie adeguate? La tecnologia ci può aiutare? 

Ho lavorato per quasi dieci anni nel mondo della siderurgia (ILVA, 1989-1997) e ho imparato, già a fine anni ottanta, che era stata sviluppata da tecnici e tecnologi una metodologia chiamata "manutenzione predittiva" che permetteva di prevedere guasti e fermi macchina. Come? Si misuravano alcune variabili fisiche come le vibrazioni, o variabili materiali come la presenza di particelle di decomposizione dei materiali, per calcolare quanto tempo sarebbe trascorso prima del "disastro". L'ente di unificazione UNI emise la sua norma (UNI 1047) nell'anno 1993.

Sono passati dunque oltre quarant'anni, da quando la manutenzione predittiva ha iniziato ad operare e diffondersi nel mondo industriale. 

Trascrivo dalla pubblicità di un'azienda su web: "Oggigiorno, grazie all’ampia disponibilità di tecnologie per la raccolta, l’archiviazione e l’analisi di dati (sensori smart, sistemi portatili ed embedded, communication networks, cloud technology, data analytics, data mining, big data…), è più semplice realizzare una manutenzione su condizione e/o una manutenzione predittiva, tendendo così, sempre più, alla realizzazione della cosiddetta prognostica manutentiva."

La relazione tra il traffico e le infrastrutture è noto da decine di anni. I danni che i veicoli che trasportano merci inducono sui ponti sono stati oggetto di studi, ricerche ed evidenze sperimentali tanto che non si possono ignorare sia durante la progettazione delle infrastrutture sia durante la loro gestione. 

Uno studio giapponese del 2011 rivela una situazione di degrado e di potenziali rischi proprio come in Italia perchè le infrastrutture giapponesi risalgono agli anni 60 e 70, come nel caso del ponte Morandi. Nel testo è scritto: "About 70 percent of a total of nearly 670,000 bridges in Japan were constructed in the 1960s and 1970s, and these bridges have been playing an important role as part of Japan's infrastructure for about 40 to 50 years. Many of the bridges constructed during those 20 or so years, however, are reaching the end of their service lives concurrently.1),2),3) Therefore, it is necessary, before that point, to identify the state of deterioration (incubation stage, propagation stage, acceleration stage, or deterioration stage) and decide on actions to take. In order to ensure a minimum level of safety, it is important to monitor each bridge on a daily basis to determine whether the bridge has entered the acceleration or deterioration stage, and to take necessary actions on a priority basis."

Viene cioè detto a chiare lettere che "molti dei ponti costruiti in quegli anni …stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di servizio" e che "è importante monitorare ogni ponte giornalmente per determinare se il ponte è entrato nello stadio di accelerazione del degrado, e quindi prendere le necessarie azioni".

La situazione è chiara per chi opera nel mondo tecnico e tecnologico: la relazione tra traffico ed infrastruttura accelera il processo di deterioramento della infrastruttura, il monitoraggio deve essere costante ed almeno giornaliero, si deve intervenire perchè l'infrastruttura ha un tempo determinato di vita. 

Ed aggiungo: abbiamo tutte le tecnologie e tutti i modelli di calcolo per fare una prevenzione che impedisca al 100% l'accadimento di eventi di collasso.

Fonti

– Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Manutenzione_predittiva

– Patton J. D., Maintanability and Maintenance Management, Instrument Society of America, Research Triangle Park, North Carolina,1988

– Ayaho Miyamoto and Akito Yabe, Bridge Condition Assessment based on Vibration Responses of Passenger Vehicle, 2011

– J. MÁCA , M.VALÁŠEK VIBRATION CONTROL OF BRIDGES UNDER MOVING LOADS, 2016; https://www.svf.stuba.sk/buxus/docs/sjce/2006/2006_3/file9.pdf

 

Un architetto ogni 414 abitanti: enorme opportunità di internazionalizzare ed innovare

L’Italia è il Paese delle esagerazioni e quindi dalle risorse esagerate. L’Italia rivela ogni giorno dati e fenomeni che generano meraviglia, sono inaspettati, sono fuori standard! e generano opportunità, se solo volessimo “cambiare gioco” o meglio…”cambiare giocatori”. 

Il fenomeno della crescita esagerata degli architetti e ingegneri liberi professionisti è davvero straordinaria: oggi superano i 170.000. In totale, includendo gli occupati nell’industria e nella PA, vi sono circa 400.000 ingegneri e architetti. Un benchmark fatto nel 2010 per United Kingdom, fatto dal social network InArCommunity,  aveva rivelato che l’equivalente numero di liberi professionisti era, in UK, 55.000, un terzo rispetto all’Italia di quell’anno.

Un grafico che qui riportiamo mette a confronto molti Paesi, per gli architetti, e rivela che:

·      Paesi con cui competiamo sono a livelli ben diversi, cioè con “pochi” architetti:  UK: un architetto ogni 1.809 abitanti; Germania: 806; Francia: 2.187; guarda anche qui la fonte Monditalia: http://www.archdaily.com/tag/monditalia/

·      Paesi in forte sviluppo: Brasile: 2.560; Cina: 40.000

Come possiamo interpretare questi dati? Analizziamoli da due punti di vista.

Redditualità. La prima considerazione è che ricavi e redditi pro-capita italiani sono tra i più bassi e che spesso la concorrenza è spietata, violando anche le regole e i codici deontologici della professione.

Opportunità. Un altro punto di vista è più sistemico e dice che lo “stock” di competenze e la possibilità di generare business addizionale è altissima, se… si “cambiasse il gioco” e se si cambiassero i giocatori.

Per capire che cosa voglia dire ci facciamo aiutare da un social network di architetti e  ingegneri liberi professionisti, InArCommunity, nato nel 2009, che oggi conta 7.500 iscritti e una storia di attività, progetti, iniziative molto ricca. In una recente survey sulla internazionalizzazione hanno risposto in 1.041 su 7.500 ed hanno dichiarato una forte determinazione di impegnarsi in un “cambiamento del gioco”: fantastico ! E lo stanno avviando con un primo progetto focalizzato sul Brasile e un secondo fondato sull’associazione in rete. 

Allora c’è la possibilità di utilizzare al meglio l’enorme capacità professionale, che è caratterizzata da un plus unico al mondo: il “Made in Italy”!

Ecco, questa seconda vista dell’extra stock di competenze mi piace. Speranza o razionale volontà di sviluppo? Opto per la volontà. Ce la possiamo fare, se abbracciamo con passione la strada dell’internazionalizzazione: il patrimonio per investire ce l’abbiamo!

Conoscere per cambiare: partiamo dalla obesità

Per una persona che soffre per denutrizione ci sono due persone obese; 868 milioni di denutriti e oltre 1,5 miliardi di obesi.

Guida la classifica degli obesi l'USA (35 bambini sovrappeso o obesi su 100). Seguono: Italia (30) e UK (25).
Nel 1990 il primo fattore di rischio di mortalità era la denutrizione infantile; nel 2010 è l'ipertensione. Una persona obesa crea un costo sanitario maggiore del 25% di una persona normopeso.
Barilla ha creato un osservatorio e centro di ricerca specializzato sulla "nutrizione", il "Center for food and nutrition".
Perchè e che cosa fare sono spiegati nel videoclip.
Mi ha colpito molto il fatto che l'Italia, considerata la patria della dieta mediterranea (che non crea obesità), è al secondo posto mondiale per obesità ! 
Guardate questo sito web e scaricate questo documento