C’è speranza: viaggio di BRIT nel Sud Italia

BRIT Tour 2021 nel Sud Italia.

Questo Tour è durato dal 6 di agosto al 22 di agosto. E' stato un viaggio esplorativo di lavoro di BRIT nel Sud Italia con lo scopo di incontrare alcune comunità e alcune persone che hanno ideato, guidato e realizzato un cambiamento sociale ed economico rilevante per la comunità locale, cambiando il paradigma corrente verso un nuovo modello molto più produttivo, di sviluppo sociale ed economico. Abbiamo, Federica Benatti ed io, visitato alcune regioni del SUD dove intuivamo azioni innovative ad alto impatto: Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e le città di Siponto, Biccari, Vaccarizzo di Montalto Uffugo, Grottole, San Floro, Favara, Sciacca. Con "visita" intendo una esplorazione dettagliata di alcune iniziative di "rottura" col passato, che avessero portato cambiamenti significativi e osservabili sul territorio locale.

Potete vedere oltre una trentina di videoclip di intervista agli attori principali di tali iniziative; di solito persone che vivono localmente il terzo settore e che hanno avuto la capacità di " immaginare" un possibile migliore futuro e di "realizzarlo".

Trovate tutto questo materiale a questo indirizzo (la piattaforma digitale di BRIT): https://www.mundobrit.com

Siamo arrivati, ad oggi, alla pubblicazione della sesta puntata (Favara) e manca solo Sciacca, ultima nostra tappa.

Quale risultati? E' ancora un po' presto per tirare le fila del lavoro svolto che è stato tanto, perchè oltre alle interviste mirate ai personaggi che hanno creato il cambiamento strutturale nei territori, abbiamo osservato il contesto, dialogato con diversi attori locali, sperimentato attività e fatto esperienze che ancora vogliamo metabolizzare.

Posso però esprimere le prime sintesi che mi sento di condividere e voglio essere sintetico, esprimendole in tre punti:

1. C'E' SPERANZA PER L'OGGI E PER IL PROSSIMO FUTURO, perchè le trasformazioni sociali ed economiche attuate sono diventate ovunque un bene che la comunità locale ha apprezzato, condiviso e partecipato, altrimenti avremmo avuto difficoltà a riconoscerle;

2. IL TEMPO speso per ideare e poi concretizzare è stato di … ANNI, dobbiamo e vogliamo esprimerlo chiaramente; pur essendo state realizzate le iniziative soprattutto da "privati", con contributi economici e finanziari privati ed altri ottenuti dalla vittoria di bandi nazionali ed europei, gli investimenti hanno prodotto impatti significativi sul territorio locale;

3. LE INIZIATIVE SONO STATE REALIZZATE DA "GIOVANI". Questo è un punto chiave per il futuro perchè ci dice che dobbiamo investire sulla ISTRUZIONE dei giovani e, vista la durata necessaria per realizzare e "irrobustire" la strategia, ciò significa che pur partendo oggi dobbiamo pensare alla educazione dei giovani come la risorsa chiave sul lungo termine. La sfida riguarda il lungo termine, non ci sono soluzioni miracolistiche di breve termine se non la capacità di concentrare i primi investimenti sui "giovani", includendovi i giovanissimi, cioè le nuove generazioni 5-6 anni >>>19-25 anni e le donne, che si sono rivelate, a mio avviso, la risorsa più impegnata e più protagonista.

Bologna chiama Tokyo

Ho visitato MAST, il complesso architettonico che ospita l'iniziativa dell'imprenditrice bolognese  Isabella Seragnoli, dove puoi esplorare e sperimentare la scienza, in particolare la meccanica; dove puoi seguire l'evoluzione del lavoro in una mostra fotografica storica da fine '800 ai giorni nostri; e fare tante altre attività.

Isabella Seragnoli

Oggi sono andato, grazie ad un blogger, Geovanny Romero, al Museo Miraikan di Tokyo ed è scattata la connessione "Bologna chiama Tokyio" perchè questi due mondi, il MAST ed il Museo Miraikan, vogliono dire al mondo qualcosa che li accomuna e che potrebbe anche farli interagire ed integrare: comunicano la bellezza e la forza della Scienza e dell'Industria perchè tutti ne siano consapevoli e tutti ne possano sfruttare la potenza per migliorare la qualità della vita ed assicurare la sopravvivenza sulla Terra.

Breve visita al Museo Miraikan

MAST è molto di più di un complesso architettonico per fare attività: è un'iniziativa che crea una connessione concreta con il territorio circostante, Bologna, per esempio offrendo un asilo nido ai dipendenti dell'azienda, la COESIA, e al quartiere; che crea uno spazio di apprendimento strutturato per i dipendenti dell'azienda; che offre uno spazio culturale per eventi attraverso un auditorium di 400 posti a sedere. E' una bella sorpresa vedere che una donna imprenditrice italiana si prende cura, con una visione di lungo termine, aperta e costruttiva, dello sviluppo delle persone e del territorio in cui la sua fabbrica produce. La sua azienda è leader mondiale nel settore degli impianti per il packaging e fattura circa 1,5 miliardi di euro, quasi tutto verso l'estero!

Formazione continua, cambia il gioco per cambiare i giocatori

La formazione continua sta entrando nel sistema Italia. I liberi professionisti architetti ed ingegneri hanno raggiunto il gruppo quest'anno, e sono oltre 170.000. Siamo, come Paese, in ritardo rispetto ad altri europei come la Danimarca dove già dal 2012 ben il 31,6% delle aziende era attivo nella formazione continua, rispetto al 6,6% dell'Italia. Ci sono anche segnali contraddittori come la "distrazione" di centinaia di milioni di € dai Fondi Interprofessionali per la Formazione verso la cassa integrazione in deroga. La sfida è la capacità di imparare nuove competenze perchè le professioni cambiano a gran velocità e la trasversalità delle conoscenza è talmente alta da costituire un vantaggio ma anche una "concorrenza" da parte di outsider, provenienti da altri percorsi professionali.

Il gioco sta cambiando e il manifesto per la formazione continua dell'AIDP (associazione italiana per la direzione del Personale) spiega molto bene i principi su cui il nuovo gioco si fonda nei paesi occidentali. Sono otto principi che qui elenco, ma potete esaminarli leggendo il manifesto:

  1. LA FORMAZIONE E' UN DIRITTO
  2. LA FORMAZIONE E' IL FITNESS PER LA MENTE
  3. LA FORMAZIONE E' ABILITANTE
  4. LA FORMAZIONE RESPONSABILIZZA
  5. LA FORMAZIONE CREA IL TEAM
  6. LA FORMAZIONE E' ATTRAENTE
  7. LA FORMAZIONE PORTA RISULTATI
  8. LA FORMAZIONE CREA CULTURA PER IL TERRITORIO

A questo punto mi sento di aggiungere la mia proposta !

     9. GLI ADULTI IMPARANO ATTRAVERSO l'ESPERIENZAPer consolidare le proprie capacità è necessario RIFLETTERE e CONDIVIDERE la propria esperienza e quindi l'esperienza va raccontata. Chi racconta impara, chi ascolta è stimolato ad accogliere quanto lo colpisce, è stimolato a migliorare i propri comportamenti durante l'AZIONE. Ecco un buon motivo per condividere sempre più con gli altri la propria esperienza.

Troverete nuove parole che sottendono nuove possibilità, come "resilenza", definita come "struttura mentale resiliente, cioè in grado di adattarsi alle continue solecitazioni del mercato"; e come "smart learning" che evoca le nuove applicazioni per apprendere in mobilità attraverso i propri tablet e smart phone, oppure apprendere dai pari in modalità "peer to peer". 

E i nuovi attori chi sono? Siamo sempre noi ! che possiamo trasformarci, cioè acquisire nuove competenze, nuovi orientamenti mentali che ci abilitino a produrre idee e a generare attività facendo percorsi diversi. La sfida è la padronanza di sè per esplorare e generare nuovi mondi!

 

Innovare il sistema educativo: si può fare se…

Il videoclip mi è stato segnalato da Marina Mele, grazie. Il tema è la scuola, il sistema educativo. L'emergenza planetaria è l'obsolescenza dell'attuale modalità di insegnare e di imparare. La scuola pubblica è nata con l'Illuminismo ed è ancora oggi funzionale a due carriere, quella accademica e quella del lavoro nel sistema industriale ed economico. Che cosa si è perso, secondo l'autore del video clip, Ken Robinson? Si è perso il pensiero divergente e il significato profondo della collaborazione. E' necessario ripensare e ristrutturare, ovvero innovare il sistema educativo per favorire una espressione diversa dell'intelligenza umana, che all'inizio del nostro percorso di vita, cioè quando siamo bimbi è "divergente", ma poi viene compressa e indirizzata verso forme più anguste e determinate per essere funzionale al sistema economico. Una ricerca fatta su una popolazione di bambini e ripetuta in diverse età dimostra che il 98% dei bimbi ha un orientamento mentale iniziale verso la "divergenza" e che, col passare degli anni, all'interno della scuola, questa capacità viene ridotta  e spesso persa.

Il videoclip dà molte significative interpretazioni dello sviluppo (o "inviluppo" ?) del sistema educativo dal 1700 ad oggi. Il cambiamento auspicato del paradigma educativo si muove lungo due assi: pensiero divergente e collaborazione. Stimolante e suggestivo.

Cooperative learning

Un recente convegno sui nativi digitali e sulle frontiere dell’apprendimento ha acceso i riflettori sul “nuovo mondo” dell’istruzione mettendo in luce quanto ci sia ancora da fare per definire concept e strategia. L’aspetto cruciale è il coinvolgimento delle persone nel processo di apprendimento. Lo stato attuale dell’editoria scolastica sembra oggi essere, in Italia, molto tradizionale: libri stampati su carta e mezzi a audiovisivi di supporto. Sembra mancare un progetto strategico per indirizzare la Scuola, la “macchina” educativa , e quindi gli insegnanti, verso nuovi approcci e metodologie. La tecnologia è ancora vista come supporto tecnico in termini di “tablet”,  di lavagne elettroniche e di una mitica classe “2.0”.

Carlo Infante dice in un suo post su questo tema:

” L’apprendimento è più importante dell’insegnamento, avrebbe detto John Dewey che già nei primi del Novecento aveva centrato la necessità di privilegiare le attitudini collaborative degli studenti piuttosto che la trasmissione strutturata di conoscenze. Il concetto di cooperative learning è in campo pedagogico da decenni ma trova difficilmente sviluppo. Oggi con il web è tutto più semplice, l’utilizzo delle reti in ambiente educativo può sollecitare quell’intelligenza connettiva che è insita nella natura umana, anche se l’impianto didattico tradizionalmente impostato sull’istruzionismo la inibisce. Dobbiamo prender atto che i “nativi digitali” vivono naturalmente in un mondo pervaso da sollecitazioni multimediali e non fanno altro che captare i segnali che li circondano, perché l’apprendimento è dappertutto. Non stanno cambiando i loro modi di apprendere. Sono così, ne sono pervasi. Siamo noi, quelli che si sono strutturati culturalmente dentro le cornici del pensiero lineare, che dobbiamo cambiare (e alla svelta) per non farli crescere da soli.

Il punto chiave è quello di riconfigurare gli assetti di trasmissione dei saperi in modo adeguato per intercettare queste nuove attitudini e fare in modo che si evolvano in competenze e conoscenza.
Per farlo c’è un altro concetto che ci viene in aiuto, è l’edutainment che rivela la chiave di volta di tutto il sistema educativo cooperativo.
Per apprendere bisogna “tirar fuori” (educare, dal latino educere, significa questo).
Ancor prima della didattica che struttura la trasmissione dei saperi e la formalizzazione delle competenze, deve esserci il coinvolgimento attivo dei ragazzi.
Mixare educational ed entertainment nella parola edutainment significa coniugare la dimensione ludica della partecipazione con quella educativa che comporta, prima di tutto, disponibilità ed elaborazione attiva.
Si deve porre molto più attenzione alla “porosità”cognitiva dei ragazzi. L’errore più grave è infatti è quando si crea nello studente quella soglia impermeabile per cui tutto scivola via. Si deve sempre trovare il modo perché ci si metta in gioco, studenti e docenti, possibilmente insieme. In questo senso le dinamiche connettive del web sono un’occasione fondamentale per liberare le migliori potenzialità della cooperazione educativa.